I lavori di riqualificazione e recupero dello spazio quale appartamento totalmente da ristrutturare residenziale sono stati eseguiti in una successione di fasi che di seguito verranno elencate.
Fase 1: Demolizione Interna
Il primo intervento ha previsto la demolizione degli elementi interni per riportare l’appartamento allo stato grezzo. Questo ha comportato la rimozione dei divisori interni e dei sottofondi esistenti.
Fase 2: Progettazione e Installazione dell’Isolamento
Successivamente, abbiamo progettato gli strati isolanti per realizzare un cappotto interno. Tra le varie opzioni disponibili sul mercato, abbiamo considerato isolanti tradizionali (EPS), isolanti termoriflettenti a basso spessore, isolanti nanotecnologici sempre a basso spessore, isolanti sottovuoto e isolanti biosostenibili come la fibra di legno. La scelta è stata supportata dalla consulenza tecnica del fornitore Biomarket di Talamona.
Dopo un'attenta analisi costi-benefici, abbiamo optato per una soluzione sostenibile ed economicamente vantaggiosa: l'applicazione di un cappotto interno in fibra di legno, rivestito con uno strato di freno al vapore. Questo approccio garantisce non solo un’ottima performance termica, ma anche un buon equilibrio tra costi e benefici. È importante sottolineare che il cappotto interno è stato posato in modo da garantire la continuità del sistema, con un’attenzione particolare alla zona del soffitto per eliminare il ponte termico.
A questo punto delle lavorazioni, il cantiere ha proseguito con la realizzazione di uno strato isolante a pavimento, mirato a ridurre la dispersione termica verso il vano sottostante non riscaldato. Per questo scopo, è stato utilizzato un isolante termico di tipo ACTIS, che funge anche da supporto per l’installazione del sistema di riscaldamento a pavimento.
Per le pareti e le contropareti interne, è stata adottata una struttura "a secco", con un isolante in lana di roccia interposto e un rivestimento esterno in pannelli di fibrocemento. Questa scelta ha garantito una posa rapida e una facile integrazione degli impianti.
Di seguito, è possibile vedere lo stato dei lavori una volta completato lo strato di isolamento a pavimento.
Si presenta poi successivamente lo stato di avanzamento dei lavori una volta parzialmente ultimate la pareti e realizzato il sottofondo a basso spessore ed elevata trasmittanza a copertura del riscaldamento a pavimento. In questa fase dei lavori si è realizzato anche il controsoffitto interno coibentato.
A conclusione delle lavorazioni esposte sono state realizzate le finiture interne per ottenere il risultato finale di seguito esposto. Le lavorazioni sono state realizzate in collaborazione con ditte ed artigiani del luogo, in particolare con Miotto Mobili di Valdidentro